Al fine di adottare a livello nazionale indirizzi unitari per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali, il Ministero della salute, a partire dall’anno 2008, ha promosso la stesura e la divulgazione di documenti tenendo conto delle indicazioni contemplate dal Piano Nazionale Linee Guida (PNLG):
CONSEGUENZE SUL CONTRATTO
Se le prestazioni vengono svolte da soggetti non abilitati alla professione (false igieniste, falsi dentisti) anche sotto supervisione di un Dentista compiacente il contratto è nullo per legge (assenza diritto alla retribuzione di persone non iscritte all'albo - art.223 c.c.,) e la struttura per cui sono state erogate non ha diritto a ricevere alcun compenso ed a restituirlo se già incassato.
Inoltre vi è totale mancanza di copertura assicurativa in caso di responsabilità da danni.
CONSEGUENZE SUGLI AUTORI
Qualunque non abilitato (sia Odontotecnico che Assistente) il quale esegua, anche sotto supervisione o su indicazione del dentista abilitato, operatività o manovre anche non cruente (sostituzione attacchi, impronte, controlli, cementazioni, prove, etc..) è punito per abuso di professione e l'abilitato che svolge il ruolo di Direttore Sanitario olre agli abilitati presenti rispondono per concorso in abuso di professione (art. 110 e succ. Codice Penale). La giurisprudenza ha confermato, attraverso diverse sentenze, che il reato è indipendente dalla correttezza o dall’esito propizio della terapia; per la realizzazione è sufficiente un solo atto occasionale; anche l’atto gratuito è illecito; il consenso del paziente (art. 50 c.p.) non vale a rendere lecita la condotta in quanto si tratta di reato in cui il soggetto passivo è lo Stato. Sul piano concreto il problema può presentarsi in diverse situazioni:
Per verificare iscrizioni ad Albo Odontoiatri è disponibile il servizio di ricerca anagrafica sul sito nazionale della Federazione Ordini Medici e
Odontoiatri:
Cliccando sul simbolo dell'occhio accanto ai dati del professionista trovato è possibile verificare i titoli effettivamente posseduti.
Se anche laureato ma privo di iscrizione ad albo odontoiatri siamo di fronte a probabile abusivismo.